21/12/2021

Risposta a interpello n. 500

Con la risposta a interpello n.500 del 21 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul corretto trattamento fiscale degli interessi pagati ad una banca estera priva di stabile organizzazione in Italia da clienti ivi residenti, non esercenti attività d'impresa, per effettuare investimenti all'estero. In particolare, l’Istante erroneamente riteneva di non dover tassare i proventi in Italia, posto che l’impego dei capitali avveniva all’estero. L’Agenzia, invece, ha dapprima chiarito che per "impiego del capitale" si intende l'impiego operato dal percettore del reddito ossia, nel caso di specie, dalla banca istante. In secondo luogo, ha richiamato l’art. 23, comma 1, lettera b) del TUIR, secondo cui si considerano prodotti in Italia i redditi di capitale corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti, con esclusione degli interessi e altri proventi derivanti da depositi e conti correnti bancarie postali, e l’art. 44, comma 1, lettera a) del TUIR, a norma del quale sono redditi di capitale gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti. Sulla base di tale normativa, dunque, l’Agenzia delle Entrate ha correttamente chiarito che gli interessi derivanti dai finanziamenti erogati dalla banca estera priva di stabile organizzazione in Italia a persone fisiche residenti sono soggetti ad imposizione in Italia.

#Agenziadelleentrate #interpello #interessi

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.