Risposta a interpello n. 631 del 29 settembre 2021

L’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 631 del 29 settembre 2021 ha chiarito con riferimento ad una SGR che l'esenzione da IVA è applicabile...

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 631 del 29 settembre 2021,confermando la tesi dell’Istante, ha chiarito che sono riconducibili nell'ambito dell'esenzione IVA riservata alla "gestione di fondi comuni d'investimento", le prestazioni di consulenza rese in favore di una SGR che gestisce FIA riconducibili tra i fondi equiparabili agli OICV.  

In particolare, sono riconducibili nell'esenzione IVA per i servizi di gestione dei fondi comuni d'investimento, quei servizi di consulenza attinenti l'analisi del potenziale tecnologico d'innovazione di possibili società target, tenendo conto dei diversi aspetti concernenti le società target esaminate, dalle informazioni societarie, al posizionamento sul mercato e alle relative opportunità, alla descrizione delle strategie aziendali, ai profili tecnologici fino a taluni dati finanziari(ricavi, costo del venduto e utile operativo). 

Tuttavia, l’Ente ha specificato che solo dopo il rilascio dell'autorizzazione a favore della Società a operare come SGR è possibile ricondurre detti servizi tra quelli di "gestione del Fondo comune d'investimento". E ciò in quanto, prima di questo momento mancherebbe una connessione con l'esercizio/gestione del Fondo e con la ratio sottesa all'esenzione IVA in commento, che è quella di agevolare l'investimento in titoli tramite organismi d'investimento. 

La tesi dell’Agenzia non appare del tutto condivisibile nella parte in cui l’Ente ritiene requisito necessario affinché i servizi resi possano qualificarsi prestazioni concernenti la gestione di fondi comuni e quindi esenti IVA l’aver ottenuto l’autorizzazione ad operare come SGR, posto che la natura oggettiva e la intrinseca connessione e funzionalità allo svolgimento dell’attività digestione dei fondi delle prestazioni ricevute medio tempore, nell’attesa del rilascio dell’autorizzazione, non dovrebbe venir meno o essere esclusa per la sola assenza di un requisito formale. 

#IVA #SGR #esenzione 

Condividi

News Correlate

Circolare Agenzia delle Entrate n. 19 del 2023

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, pur restando ferma la distinzione civilistica fra legato di genere e legato di specie, in sede di liquidazione...

leggi tutto
Sentenza della Corte di Giustizia UE relativa alla causa C-180/22 (Mensing II).

La CGUE nella sentenza relativa alla causa C-180-22 del13 luglio 2023 ha chiarito che nelle ipotesi in cui un soggetto passivo acquisti opere d’arte...

leggi tutto
TAR Milano, ordinanza n. 1744/2023 del 7 luglio 2023

il TAR Milano ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la risoluzione di una serie di questioni pregiudiziali relative alla compatibilità...

leggi tutto