21/12/2021

Risposta ad interpello n. 718 del 15 ottobre 2021

Con la risposta ad interpello n. 718 del 15ottobre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcune importanti precisazioni in merito alla fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 1, comma 189,della legge n, 160/2019 per gli investimenti in beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0».  

In particolare, nel caso oggetto della presente risposta ad interpello, venivano richiesti chiarimenti in merito alla spettanza del credito d’imposta nell'ipotesi in cui i beni siano installati presso i fornitori della società acquirente e, attraverso la stipula di appositi contratti di comodato, siano utilizzati dagli stessi fornitori nell'ambito di un'attività d’impresa strettamente funzionale a quella condotta dalla società istante.  

Ebbene, tanto premesso, secondo l’Amministrazione finanziaria, posto che la legge n. 160/2019, revisionando la disciplina degli incentivi per gli investimenti in beni strumentali nuovi, ha introdotto il riconoscimento di un credito d’imposta in sostituzione della maggiorazione del costo ammortizzabile prevista dalle disposizioni previgenti, possono essere richiamati sul punto i precedenti chiarimenti offerti dai documenti di prassi in tema di super e iper ammortamento.  

Orbene, con riferimento all’ipotesi della concessione in comodato dei beni strumentali, l’Agenzia delle Entrate, in continuità con i chiarimenti proposti con la circolare n. 4/E del 30 marzo2017, ha osservato che il bene può considerarsi parte integrante dell’azienda della società acquirente qualora, per un verso, favorisca il rafforzamento e lo sviluppo dei rapporti commerciali tra comodante e comodatario e, per altro, implementi la diffusione sul mercato dei prodotti della società acquirente. Sulla base di tali principi, secondo l’Amministrazione, ai fini della fruizione del credito d’imposta, i beni strumentali acquistati potranno essere concessi in comodato a soggetti terzi a condizione che siano utilizzati nell'ambito di un'attività strettamente funzionale all'esigenza di produzione del comodante, così che la società acquirente possa trarre un’utilità dalla concessione dei beni in comodato. 

# credito # beni strumentali # comodato 

18/11/2025

Corte di cassazione, Sentenza n. 26921 del 7 ottobre 2025

la Corte di cassazione ha chiarito che la mera previsione dello strumento urbanistico generale semplicemente adottato dal Comune...
18/11/2025

Corte di cassazione, sentenza n. 29605 del 3 novembre 2025

la Corte di cassazione ha stabilito che, ai fini del riconoscimento del rapporto pertinenziale non sia dirimente la mancata formalizzazione...
18/11/2025

Corte di cassazione, Ordinanza n. 28783 del 31 ottobre 2025

la Corte di cassazione ha affermato che non è elusiva l’istituzione di una società destinata allo sfruttamento e alla gestione dei diritti d'immagine...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.