Risposta interpello n. 327/2021

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 327 dell’11 maggio 2021 ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale...

- Risposta interpello n. 327/2021

- Dividendi

- Fondi investimento UE/SEE

- OICR

- Ritenuta art. 27, comma 3, d.P.R. 600/1973

- Legge bilancio 2021

L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 327 dell’11 maggio 2021 ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile ai dividendi corrisposti ai fondi di investimento UE/SEE alla luce delle recenti modifiche apportate all’articolo 27, comma 3, d.P.R. n. 600 del 1973, dalla Legge di bilancio 2021. Come noto, con tale modifica è stata estesa l’esenzione fiscale, già prevista per gli utili da partecipazione percepiti da OICR residenti in Italia, agli utili conseguiti da OICR, istituiti in Stati membri UE o in Stati SEE che consentono un adeguato scambio di informazioni. L’Agenzia ha specificato che ai fini della non applicazione della ritenuta è necessario che si tratti di dividendi conseguiti da OICR conformi alla c.d. direttiva UCITS IV o non conformi alla direttiva UCITS ma il cui gestore sia soggetto a forme di vigilanza nel Paese estero nel quale è istituito ai sensi della direttiva AIFM. Non è tuttavia previsto alcun requisito in merito alla forma giuridica e allo status fiscale dei medesimi nei Paesi in cui sono istituiti. Da ultimo, l’Agenzia ha precisato altresì che tale disposizione si applica agli utili percepiti a decorrere dal 1° gennaio 2021 in base al principio di cassa, a prescindere dal periodo di formazione o dalla relativa delibera di distribuzione

Condividi

News Correlate

Interpello n. 904-91/2023 della DRE Lombardia

Con la risposta a interpello n. 904-91/2023 la DRE Lombardia ha ritenuto soggetti ad Iva i corrispettivi ricevuti come controvalore della rinuncia...

leggi tutto
Decreto sul contenzioso tributario

Lo schema di decreto sul contenzioso tributario approvato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale prevede una serie di novità...

leggi tutto
Ordinanza della Corte di Cassazione n. 2009 del 17 novembre 2023

Con l’ordinanza n. 32009/2023, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito l’ammissibilità e l’utilizzabilità delle dichiarazioni dei terzi...

leggi tutto