21/12/2021

Risposte ad interpello n. 461 e 464 del 2021

# Agenzia delle entrate # Interpello # Superbonus

Con le risposte ad interpello n. 461 e 464 del 2021 l’Agenzia delle Entrate, ricordando che il Superbonus spetta anche se gli interventi sono realizzati su un immobile composto da due a quattro unità abitative interamente possedute da un unico proprietario o da più comproprietari, ha confermato che l'agevolazione spetta anche se tali interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici non in condominio. Inoltre, ai fini della verifica del limite del numero delle unità immobiliari le pertinenze non devono essere considerate autonomamente, sebbene distintamente accatastate. Questa impostazione, tuttavia, non vale per la verifica del limite di spesa su cui calcolare la detrazione, per cui occorre considerare tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio incluse le pertinenze.

I principi così espressi hanno correttamente confermato quanto già sostenuto in risposta all’interrogazione in Commissione Finanze n. 5-05839 del 29 aprile 2021.Tuttavia, occorre sottolineare la mancata presa di posizione dell’Agenzia nella risposta n. 461 sulla questione relativa alla natura abusiva dell’operazione volta alla costituzione di un condominio ai fini dell’esecuzione di interventi agevolabili, che è stata ritenuta assorbita. Difatti, sarebbe interessante una pronuncia che escludesse l’esistenza di profili di abusività, posto che ai fini del Superbonus dovrebbe ritenersi rilevante la situazione di fatto esistente alla data di inizio dei lavori.

29/9/2025

Ordinanza della Corte di cassazione n. 25863 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25863 del 22 settembre 2025, la Corte di cassazione ha affermato che la concessione dell’usufrutto...
29/9/2025

Corte di Cassazione ordinanza n. 25872 del 22 settembre 2025

Con l’ordinanza n. 25872/2025, la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini della presentazione dell’istanza di rimborso...
29/9/2025

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025

Con la risposta ad interpello n. 242 del 15 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il soggetto acquirente...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.