Sentenza della Corte di Cassazione n. 31850 del 27 ottobre 2022

la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che nei giudizi di opposizione esecutiva promossi in seguito alla notifica di un pignoramento presso terzi ex art. 72-bis...

Con la sentenza n. 31850 del 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente con riferimento ai giudizi di opposizione instaurati in seguito all’espropriazione presso terzi azionata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.

In particolare, nel caso di specie, la Suprema Corte ha rilevato la nullità della sentenza impugnata e dell’intero procedimento per violazione del principio del contradditorio sancito dall’art. 102 c.p.c. in quanto il terzo pignorato non era stato invocato in giudizio.

Ebbene, come noto, l’art. 102 c.p.c. nel disciplinare le ipotesi in cui si configura il litisconsorzio necessario stabilisce che “se la decisione non può pronunciarsi che in confronto di più parti, queste debbono agire o essere convenute nello stesso processo”. Ebbene, tanto premesso, la Suprema Corte ha rilevato come debba ritenersi sempre sussistente un interesse del terzo pignorato ad essere partecipe del giudizio di opposizione all’esecuzione introdotta con la notifica di un atto di pignoramento presso terzi ex art. 72-bis del d.p.r. 602/1973.

Pertanto, la Corte di Cassazione con la sentenza in commento ha ribadito il principio recentemente espresso con la sentenza n. 13533/2021 secondo cui “in tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre il litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato”.

#pignoramento #terzo #litisconsorzio

Condividi

News Correlate

Circolare Agenzia delle Entrate n. 19 del 2023

l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, pur restando ferma la distinzione civilistica fra legato di genere e legato di specie, in sede di liquidazione...

leggi tutto
Sentenza della Corte di Giustizia UE relativa alla causa C-180/22 (Mensing II).

La CGUE nella sentenza relativa alla causa C-180-22 del13 luglio 2023 ha chiarito che nelle ipotesi in cui un soggetto passivo acquisti opere d’arte...

leggi tutto
TAR Milano, ordinanza n. 1744/2023 del 7 luglio 2023

il TAR Milano ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la risoluzione di una serie di questioni pregiudiziali relative alla compatibilità...

leggi tutto