21/2/2024

Sentenza della Corte di Giustizia di primo grado di Siracusa n. 225 del 24 gennaio 2024

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Siracusa con la sentenza n. 225 depositata il 24 gennaio 2024 si è pronunciata con riferimento alla prova che è chiamata a fornire in giudizio l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notificazione dell’atto presupposto alla cartella di pagamento.

In particolare, i giudici della CGT hanno correttamente rilevato che nel caso in cui la notificazione sia stata operata a mezzo p.e.c. l’Agente della Riscossione non soddisfa l’onere della prova sullo stesso spettante nel caso in cui si limiti a depositare in giudizio la copia della ricevuta di consegna della notifica in formato “.pdf”.

Ed infatti, la ricevuta di consegna in formato “.pdf” non consente di riscontrare che il messaggio di posta elettronica contenga il documento di cui si lamenta l’omessa notificazione.

Di contro, al fine di dimostrate la regolare notificazione dell’atto presupposto, l’Agenzia delle Entrare Riscossione deve esibire in giudizio il messaggio di posta elettronica certificato in formato “.emi”.

Sul punto la CGT ha altresì richiamato l’ordinanza n. 16189 del 18 giugno 2023 mediante la quale la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la prova dell’avvenuta notificazione via p.e.c. deve obbligatoriamente essere resa mediante il deposito dell'atto notificato, delle ricevute di accettazione e consegna in formato ".emi" o ".msg" e della ricevuta "DatiAtto.xml" contenente i dati identificativi delle predette ricevute.

#riscossione #notificazione #pec

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.