17/4/2023

Sentenza della Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia n. 763 del 16 marzo 2023

Con la sentenza n. 763 del 16 marzo 2023 la Corte di Giustizia di secondo grado della Puglia si è espressa nuovamente con riferimento alla operatività della presunzione giurisprudenziale della distribuzione di utili extrabilancio tra i soci di una società a ristretta base azionaria.

Orbene, come noto, in tema di società a ristretta base azionaria, secondo il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, l’accertamento di maggiori utili in capo alla società consente di far presumere la loro distribuzione tra i soci in proporzione alla rispettiva quota sociale, salvo il diritto di quest’ultimi di dimostrare che i maggior utili siano stati accantonati o reinvestiti dalla società medesima.

Tanto premesso, con la sentenza in commento, i giudici di secondo grado hanno opportunamente rilevato che la presunzione di distribuzione di utili in nero non può trovare applicazione laddove in capo alla società non siano stati accertati maggiori ricavi ma sia stata disconosciuta la deducibilità di costi sostenuti da parte della società. Ed infatti, il disconoscimento della deducibilità di un costo se per un verso, si traduce in un allargamento della base imponibile della società, dall’altro non comporta una maggiore disponibilità di utili, o di risorse finanziarie. Sul punto, i giudici hanno evidenziato che il disconoscimento della deducibilità di un costo impatterà esclusivamente sull’imposta dovuta dalla società, ma dal momento che il costo è stato effettivamente sostenuto e risulta civilisticamente esistente, non potranno ritenersi distribuite tra i soci risorse extrabilancio.

#costi #ristrettabaseazionaria #presunzione

28/7/2025

Ordinanza della Corte di cassazione, sezione Tributaria, n. 20611 del 22 luglio 2025

Cassazione n. 20611/2025: le spese nel processo tributario si compensano solo con gravi ragioni espresse chiaramente in sentenza, come da d.lgs. 546/92.
28/7/2025

Corte costituzionale sentenza n. 112 del 18 luglio 2025

Con la sentenza n. 112/2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. n. 504/1992 recante i requisiti per la qualifica di abitazione principale ai fini ICI...
18/6/2025

L’IVA nella gestione dei crediti ceduti: la rilevanza della causa T-184/25

Con ordinanza del 28 febbraio 2025 (causa T-184/25), la Corte amministrativa suprema della Finlandia...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.