Sentenza della CTP di Milano n. 1670 del 14 giugno 2022

2022 la CTP di Milano, pronunciandosi in tema di registrazione del decreto di omologazione del concordato preventivo, ha stabilito che è illegittima la liquidazione dell’imposta di registro in misura proporzionale...

Con la sentenza n.1679 del 14 giugno 2022, la CTP di Milano si è pronunciata in tema di registrazione del decreto di omologazione del concordato preventivo.

In particolare, nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate, richiamando il comma 2 dell’art. 21 del TUR – ai sensi del quale “se le disposizioni contenute nell'atto derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre, l'imposta si applica come se l'atto contenesse la sola disposizione che dà luogo alla imposizione più onerosa” – liquidava l’imposta di registro in misura proporzionale in relazione all’accollo del complessivo fabbisogno concordatario a carico del terzo assuntore in misura del 3% ex art. 9 Tariffa Parte I del TUR.

Senonché la CTP ha condivisbilmente ritenuto scorretta la ricostruzione operata dall’Ufficio, posto che secondo i principi che disciplinano l’imposta di registro, la tassazione dovrebbe essere commisurata esclusivamente all’attivo trasferito e non all’accollo.

Sul punto, i giudici di primo grado hanno correttamente dedotto che l’accollo nell’ambito di un concordato preventivo con terzo assuntore si caratterizza per la stretta connessione tra il soddisfacimento dei creditori concorsuali del fallimento da parte dell’assuntore, attraverso l’istituto dell’accollo, e il trasferimento in suo favore dei residui attivi fallimentari. Ne consegue che l’accollo rappresenta la contropartita dell’attivo trasferito e pertanto l’imposizione dovrebbe essere commisurata esclusivamente a tale attivo oggetto di trasferimento.

Di contro l’accollo del passivo non può essere assoggettato ad imposta, dal momento che ai sensi del comma 3 dell’art. 21 del TUR “non sono soggetti ad imposta gli accolli di debiti ed oneri collegati e contestuali ad altre disposizioni nonché le quietanze rilasciate nello stesso atto che contiene le disposizioni cui si riferiscono”.

#imopostadiregistro #accollo #concordato

Condividi

News Correlate

Risposta ad interpello n. 251 del 2023

l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi in tema di interposizione del trust, ribadendo il principio secondo cui ogniqualvolta il beneficiario...

leggi tutto
Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 7682 del 16 marzo 2023

le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono espresse con riferimento all’applicazione dell’imposta di registro alla ricognizione di debito...

leggi tutto
art. 17 bozza legge delega fiscale

L’art. 17, comma 1, lett. g), della legge delega fiscale approvata dal Cdm lo scorso 16 marzo 2023 stabilisce, in discontinuità rispetto alle Sezioni Unite (sentenza 8500/2021)...

leggi tutto